Berlinale 2024 – Gloria! (2024), recensione in anteprima: la rivoluzione musicale è donna

Liberté, fraternité, musiché! Questo potrebbe essere il fiero inno gridato a squarciagola dalle protagoniste di Gloria!, opera prima di Margherita Vicario approdato alla Berlinale di quest'anno. Un film intimo, scandito da suoni e silenzi, uno spartito musicale che si fonde alla pellicola cinematografica per dar vita ad un'innovazione, quella delle note del pentagramma dipinte di... Continue Reading →

May December (2023), recensione in anteprima: metamorfosi di una presa di coscienza

Nel montaggio sperimentale che apre Persona di Ingmar Bergman, un adolescente a torso nudo accarezza uno schermo sul quale i volti di due donne si trasformano lentamente, sbiadendo per poi fondersi. È facile immaginare Todd Haynes tentato nell'iniziare il suo May December nello stesso modo, visto che questo film infinitamente affascinante si concentra sull'offuscamento dei... Continue Reading →

Un Altro Ferragosto (2024), recensione in anteprima: fa ridere, ma anche riflettere

«Se non hai cura dei tuoi affetti, come puoi curarti del bene del mondo?» L’inesorabile incontro-scontro tra destra e sinistra italiana, rappresentate rispettivamente dalle famiglie Mazzalupi e Molino, così diverse eppure così simili, ritorna sul grande schermo a quasi trent’anni da Ferie d’agosto. Con Un Altro Ferragosto, ambientato ventisette anni dopo il primo capitolo, Paolo... Continue Reading →

Un sito WordPress.com.

Su ↑